Bolletta A2A: come leggerla e ogni quanto arriva
A2A è una società energetica che fornisce luce e gas ai clienti in tutta Italia, si può utilizzare il servizio di invio telematico della bolletta
I clienti di A2A Energia, ramo società del Gruppo A2A che si occupa della vendita di energia elettrica e gas a grandi clienti industriali, PMI, condomini e clienti domestici, possono risolvere e sciogliere tutti i loro dubbi sulle bollette A2A attraverso vari canali di assistenza. Sul sito internet della società alla pagina Bollette si possono trovare molti suggerimenti, spiegazioni e approfondimenti su come leggere la bolletta a tutte le domande frequenti che di solito si pongono i clienti delle forniture A2A Gas e A2A Luce. La bolletta A2A è uno strumento fondamentale per avere sotto controllo i propri consumi, per capire lo stato dei pagamenti precedenti, ma si possono trovare anche informazioni utili come ad esempio i metodi per mettersi in contatto con la società per venire a conoscenza delle offerte A2A in corso.
Le tipologie di bolletta A2A, ogni quanto arriva e come pagarla
La bolletta A2A è lo strumento principale per la fatturazione dei consumi per procedere con il pagamento delle forniture e può essere cartacea con l'invio nella cassetta postale a casa (con un contributo spese a carico dell'utenza) oppure può dematerializzata in formato elettronico. Se si sceglie di non ricevere il cartaceo si deve attivare il servizio bollett@mail che consegnerà senza costi aggiuntivi il giorno stesso dell'emissione la bolletta all'indirizzo mail del cliente. Se invece si desidera consultare la propria bolletta da qualsiasi dispositivo e da qualsiasi posto bisogna attivare bollett@free, un servizio interattivo che dal 1 marzo 2016 permette di interagire con la propria bolletta una volta accreditati con le proprie credenziali.
Per il pagamento della propria bolletta la società accetta vari metodi tra cui l'addebito diretto dal proprio conto corrente, tramite bollettino postale, sportelli bancari abilitati, esercenti su tutto il territorio nazionale abilitati. Va ricordato che la bolletta può essere stampata anche in linguaggio Braille per le persone non vedenti.
Eventuali dubbi sull'emissione della bolletta
Se una volta ricevuta la bolletta il cliente dovesse avere dubbi o effettuare un reclamo oltre a tutti i metodi di contatto via mail o chat, è possibile chiamare il numero verde A2A. I contatti per ricevere assistenza si trovano proprio scritti sulla bolletta, eventualmente è possibile contattare l'assistenza anche per sapere lo stato di avanzamento di varie pratiche come ad esempio una voltura A2A o in caso di un subentro A2A. Attraverso una vecchia bolletta è possibile effettuare anche un cambio intestatario per una fornitura A2A poiché di solito nella parte alta del documento troviamo i codici POD o PDR che identificano le forniture di luce e gas, se si tratta di un nuovo allaccio contatore A2A e non si hanno questi codici è meglio contattare direttamente un consulente della società tramite l'assistenza. Eventuali costi per le tante operazioni che si possono fare sulla fornitura potrebbero proprio essere inserite nella fatturazione dei primi mesi di consumi, sia per gas metano sia per corrente elettrica. Si ricorda che la società oltre alle forniture energetiche si occupa anche di installazioni di condizionatori, caldaie di ultima generazione e fornisce molti servizi legati alla casa.