Bolletta Eni Plenitude: informazioni utili e come leggerla
Tutte le informazioni e la modalità di invio della bolletta Eni Plenitude
I clienti Eni Plenitude Energia hanno la possibilità di scegliere la modalità con cui ricevere la bolletta, strumento essenziale per tenere sotto controllo le spese e i consumi della propria fornitura di luce e gas. Dalla bolletta digitale a quella in formato cartaceo, entrambe possono essere pagate attraverso diversi modi, come il pagamento con bollettino o l'addebito dell'utenza.
Le tipologie di bollette di Eni Plenitude
Con Eni Plenitude si può scegliere se ricevere la bolletta in formato cartaceo con posta ordinaria o tramite email.
Con quest'ultimo servizio, denominato "bolletta digitale", il cliente viene a sapere tramite email quando la bolletta è disponibile nell'area personale (sono consultabili le bollette degli ultimi 24 mesi). Il cliente nel messaggio riceve un'anteprima della bolletta, mentre nell'area personale si può consultare la versione integrale, con la possibilità di scaricare il pdf. Grazie al servizio "bolletta digitale" alcune offerte prevedono uno sconto del 5% sul corrispettivo Eni Luce o Eni Gas.
L'opzione è gratuita e si può attivare nella sezione "le mie bollette", presente nell'area personale. Per il pagamento della fattura si può scegliere tra le seguenti modalità:
-
bollettino (pagabile nei punti Lottomatica e Sisal, negli Eni Plenitude store, negli uffici postali o negli sportelli bancari);
-
pagamento online (nell'area clienti Eni Plenitude o Poste Italiane, tramite l'home banking della propria banca);
-
domiciliazione su conto corrente o carta.
La bolletta può essere anche rateizzata, basta fare richiesta online nell'area del sito dedicata alla rateizzazione.
Come leggere la bolletta Eni Plenitude
La bolletta di Eni Plenitude è di facile lettura e la prima pagina racchiude tutte le informazioni essenziali di cui il cliente ha bisogno. Oltre all'importo da pagare e il relativo periodo di riferimento, sono presenti tutte le informazioni utili per mettersi a contatto con la società, come i contatti (tra cui il numero verde Eni Plenitude, disponibile anche per il cambio intestatario per una fornitura Eni Plenitude) e le modalità di invio dell'autolettura, senza trascurare il codice cliente e i relativi POD e PDR. Nella seconda pagina, invece, c'è un approfondimento dedicato ai consumi e alle spese sostenute.
Si consiglia soprattutto di controllare le voci relative alle spese per la materia energia e gas naturale della propria offerta Eni Plenitude, e di tener conto anche della gestione del contatore, del trasporto, delle imposte e degli oneri di sistema. Nella seconda pagina ci possono essere anche delle indicazioni relative a dei ricalcoli, per esempio accrediti o addebiti di pagamenti precedenti o conguagli.
In caso di nuovo allaccio con Eni Plenitude, oppure in caso di subentro con Eni Plenitude o voltura Eni Plenitude, gli eventuali oneri possono essere addebitati in bolletta.