News

Subentro Enel contratto di luce e gas: tempi, costi e procedure

Maggio 2022 | Aggiornato il 17/5/2022

Come fare il subentro in un contratto Enel luce e gas per riattivare la fornitura

Il subentro Enel è la riattivazione del contatore di energia, luce o gas, in occasione del trasferimento in una nuova abitazione nella quale il contatore era stato disattivato. La differenza con la voltura del contratto Enel è che quest’ultima non prevede l’interruzione dell'erogazione di energia elettrica e del gas a seguito della vendita o dell’affitto di un nuovo immobile. Il subentro è una richiesta che i clienti del mercato libero possono inoltrare a Enel Energia anche provenendo da altro fornitore, contestualmente al cambio gestore verso Enel.

Subentro Enel: la procedura per attivare la nuova fornitura di luce e gas

La procedura per la richiesta di subentro con Enel prevede l’invio di una documentazione da parte del nuovo cliente. Se si vuole riattivare un contatore disattivato, il cliente dovrà infatti comunicare:

  • Intestatario del contratto e codice fiscale;
  • Indirizzo della fornitura;
  • Codice POD (per subentro di energia elettrica) e/o PDR (per subentro del gas) e il codice cliente di nove cifre che si trova sul contatore luce/gas o sulle bollette del precedente intestatario della fornitura;
  • Coordinate bancarie nel caso si scelga la domiciliazione delle bollette.

Le informazioni sopra elencate possono essere presentate tramite i molteplici canali di comunicazione che l’azienda ha predisposto: via email, contattando il numero verde Enel o di persona presso gli sportelli presenti Spazio Enel su tutto il territorio nazionale.

I tempi per la procedura di attivazione sono di circa sette giorni lavorativi per la luce e dodici per il gas.

Costo del subentro Enel luce o gas

I costi per effettuare una pratica di subentro sono stabiliti dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente) e prevedono una revisione annuale.

Attualmente, la spesa prevista per un subentro per una fornitura di Enel luce è costituita da un costo amministrativo di 25,81 euro e da un costo commerciale di 23,00 euro, per un totale di 48,81 euro più Iva.

Per quanto riguarda il costo del subentro relativo a una fornitura Enel gas è composto da un onere amministrativo, che varia in base al listino dell’impresa distributrice della materia prima, e da un corrispettivo commerciale di 23,00 più Iva.

Per i clienti che scelgono di pagare le bollette Enel tramite bollettino postale, è previsto anche l’addebito di un deposito cauzionale, il cui costo varierà in relazione alla tipologia di fornitura. Per coloro che aderiscono invece alla domiciliazione bancaria, non è previsto il versamento del deposito cauzionale.

Contatti Enel per ricevere assistenza

Nella gestione di una fornitura di luce o gas, spesso ci si trova a dover fare operazioni come una prima attivazione, l’allaccio del contatore Enel, la voltura o il subentro, ecc. Coloro che vogliono ricevere assistenza e richiedere informazioni in merito alle diverse procedure o sulle offerte Enel per le forniture possono farlo chiamando il numero verde 800 900 860. In alternativa, è possibile inviare documentazione all’indirizzo di posta elettronica: allegati.enelenergia@enel.com o per posta ordinaria all’indirizzo Enel Energia S.p.A.: Casella Postale 8080 - 85100 Potenza. In alternativa, ci si può recare fisicamente in uno dei numerosi punti Enel dislocati su tutto il territorio nazionale.

Vuoi saperne di più?
I consulenti di SOS Numero Verde sono a tua disposizione al numero 06 9674 158 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 20.00 e il sabato dalle 9.00 alle 15.00. Ti aiuteremo a scegliere l’offerta luce e gas più adatta alle tue esigenze.