Cambiare fornitore luce e gas, la procedura per passare a Enel Energia nel mercato libero
Come passare a Enel luce e gas senza costi e senza interruzioni della fornitura: la procedura e i tempi
Dal primo gennaio 2024 sarà obbligatorio, per tutti gli utenti di forniture energetiche, il passaggio al mercato libero dell’energia. La possibilità di cambiare fornitore luce e gas dovrebbe comunque essere presa in considerazione da molti utenti, fin dal momento dell’allaccio del contatore Enel, anche a causa dei recenti forti aumenti fatti registrare dalle bollette e dalla situazione del mercato energetico che si prospetta incerta anche per il futuro.
Molto spesso, però, l’occasione di risparmiare cambiando fornitore non viene colta per timore di dover affrontare lungaggini burocratiche, costi aggiuntivi o rischi di interruzione della fornitura. In questo articolo cercheremo di illustrare con chiarezza i passaggi per passare a Enel Energia.
Come cambiare fornitore e passare a Enel Energia
Cambiare fornitore per passare a Enel Energia non comporta nessuna interruzione della fornitura e prevede un iter burocratico più semplice di quanto si possa pensare, grazie anche alle indicazioni che ARERA - l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente - ha fornito alle compagnie affinché gli utenti siano agevolati nella scelta.
Nel caso di Enel Energia, è sufficiente visitare il sito web aziendale per consultare le offerte attive per le forniture di luce e gas. Una volta individuata quella più adatta alle proprie esigenze di consumo, si potrà procedere al cambio direttamente dal sito oppure contattare il numero verde Enel, 800 900 860, disponibile anche per fornire maggiori dettagli sulle offerte o per altre informazioni come la procedura per il subentro con Enel. In alternativa, ci si potrà recare presso uno degli sportelli Spazio Enel, il cui elenco è disponibile sul sito aziendale.
All’operatore bisognerà fornire alcuni dati, quali:
- Intestatario del contratto e codice fiscale;
- Indirizzo dell’utenza;
- Dati identificativi della fornitura, e cioè il codice POD (Point of Delivery, punto di prelievo) per la luce, riportato sia sul contatore dell’energia elettrica e sulla bolletta Enel, e il codice PDR (Punto di Riconsegna) per il gas, che indica la posizione fisica del contatore ed è riportato sul contatore stesso;
- Modi di pagamento delle bollette Enel. In caso di domiciliazione bancaria, bisognerà fornire le relative coordinate per l’addebito automatico.
Secondo le citate normative previste da ARERA, per il passaggio dal vecchio al nuovo fornitore sono necessari da uno a due mesi per l’espletamento di tutti i passaggi burocratici di cui si farà carico, senza alcun costo aggiuntivo, Enel Energia, inclusa la disdetta al vecchio fornitore. Durante questo periodo non ci sarà interruzione della fornitura.
Il cambio dal vecchio fornitore verso può essere effettuato anche in occasione di operazioni quali la voltura verso Enel, o al momento di un nuovo allaccio del contatore.
Le offerte Enel Energia per cambiare fornitore
Diverse sono le offerte Enel per le forniture per gli utenti che cambiano operatore e passano a Enel Energia. Attualmente, sul sito sono presenti, per quanto riguarda le tariffe per la fornitura di luce Enel:
- SCEGLI OGGI luce: prevede uno sconto del 30% sul prezzo di listino della componente energia per i nuovi clienti provenienti dal mercato libero, e del 40% per chi proviene dal mercato a maggior tutela. In entrambi i casi, il prezzo rimane bloccato per i primi due anni di fornitura.
Per quanto riguarda invece le forniture gas di Enel l’offerta in promozione è:
SCEGLI OGGI gas: garantisce ai nuovi clienti uno sconto del 30% sul prezzo di listino della componente energia e il prezzo bloccato per i primi due anni di fornitura.